Bleisure, coworking e hospitality ibrida: come cambia l’hotel del futuro

Il confine tra business e tempo libero si sta assottigliando. I viaggiatori d’affari si fermano qualche giorno in più per godersi la destinazione, i nomadi digitali cercano esperienze autentiche, oltre a una buona connessione Wi-Fi, e le strutture ricettive si reinventano come luoghi flessibili tra lavoro, relax e community.

Benvenuti nell’era dell’hospitality ibrida, dove concetti come bleisure (business + leisure) e coworking in hotel non sono più tendenze marginali, ma risposte concrete a nuovi bisogni.

Bleisure: la vacanza che inizia dopo il meeting

Dopo il Covid, molte aziende hanno sdoganato il lavoro da remoto o in modalità ibrida, e i viaggi d’affari si sono trasformati in momenti di scoperta e benessere.
Il fenomeno del bleisure travel è in crescita, specialmente in Europa, e i dati parlano chiaro: il mercato globale del bleisure è stato valutato a 694 miliardi di dollari nel 2024, con proiezioni che indicano una crescita del 17,8% annuo fino al 2035.

scorcio su san pietro da una finestra di un hotel a Roma

Cosa significano questi numeri per l’Italia?
Secondo le ricerche più recenti, il 54% dei viaggiatori business ha combinato almeno due viaggi di lavoro con momenti di svago nel 2024, mentre il 24% dei business traveler globali pianifica di viaggiare con famiglia o amici durante i propri spostamenti professionali.

Il contesto italiano: un terreno fertile per l'innovazione

L’Italia, con la sua combinazione unica di patrimonio culturale, bellezza naturale ed eccellenza culinaria, si trova in una posizione privilegiata per cavalcare questo trend. Le destinazioni emergenti del lusso italiano – dal Lago di Como alla Sicilia, dalle Dolomiti alla Puglia – stanno già attirando il 39% degli investimenti alberghieri nel 2024, segno di una trasformazione in atto. Il mercato dell’ospitalità italiano, che cresce a un ritmo del 3,4% annuo, deve però affrontare una sfida cruciale: adattare l’offerta tradizionale alle nuove esigenze ibride dei viaggiatori moderni.

Ma cos'è l'Hospitality Ibrida e quali sono i vantaggi per gli hotel italiani?

L’hospitality ibrida rappresenta un ecosistema integrato che combina principalmente:

L’adozione di un modello di hospitality ibrida rappresenta molto più di una semplice diversificazione dell’offerta. Per gli hotel italiani, questa evoluzione apre scenari economici concreti e misurabili. Gli hotel che hanno iniziato a offrire spazi di coworking stanno registrando un incremento delle entrate aggiuntive compreso tra il 15% e il 25%, grazie a membership giornaliere, affitto di sale riunioni e servizi dedicati che vanno oltre il pernottamento tradizionale.

donna che lavora al pc in uno spazio comune come la sala, la hall o il dehor di un hotel italiano

La questione della destagionalizzazione rappresenta poi una sfida storica per molte strutture italiane, specialmente quelle posizionate in destinazioni prevalentemente leisure. Il segmento business, per sua natura, contribuisce a stabilizzare i ricavi durante i periodi di bassa affluenza turistica, creando un flusso di entrate più costante e prevedibile durante tutto l’anno.

Forse però l’aspetto più interessante riguarda il comportamento di consumo dei viaggiatori bleisure. Questi ospiti tendono naturalmente a prolungare il loro soggiorno di 2-3 giorni rispetto ai business traveler tradizionali, combinando gli impegni lavorativi con momenti di esplorazione e relax. Questo comportamento non solo aumenta il valore per camera, ma genera anche maggiori opportunità di cross-selling su servizi complementari come ristorazione, wellness e esperienze territoriali.

Coworking in hotel: i servizi da implementare e i modelli a cui ispirarsi

L’integrazione di spazi coworking negli hotel rappresenta una delle evoluzioni più significative del settore alberghiero contemporaneo. Non si tratta semplicemente di allestire una scrivania in lobby o di trasformare una sala meeting in uno spazio di lavoro condiviso. L’hospitality ibrida richiede una riprogettazione dell’esperienza ospite che tenga conto delle diverse esigenze che convivono nello stesso spazio fisico.

La sfida principale consiste nel creare ambienti che mantengano l’atmosfera accogliente tipica dell’hotel italiano, integrandola con la funzionalità e la tecnologia richieste dai moderni professionisti. Questo equilibrio si traduce in scelte architettoniche e di design che valorizzano gli spazi comuni, rendendoli flessibili e multifunzionali senza perdere l’identità della struttura.

manager in una location esterna durante una pausa e un momento di relax dal suo lavoro al pc

Ogni tipologia di hotel richiede un approccio specifico nell’implementazione di servizi di coworking. Gli hotel business situati nei centri urbani hanno l’opportunità di creare veri e propri hub lavorativi integrati, con spazi dedicati accessibili 24 ore su 24 e sale riunioni dotate di tecnologie avanzate.
La gestione di questi spazi richiede sistemi di prenotazione integrati che permettano agli ospiti di prenotare simultaneamente camera e postazione di lavoro, oltre a servizi di concierge digitale per coordinare esigenze professionali e personali.

I boutique hotel possono invece puntare sull’esclusività dell’esperienza bleisure. In queste strutture l’obiettivo è creare esperienze integrate che combinino produttività lavorativa con momenti di benessere e relax.

Le strutture prevalentemente leisure affrontano una sfida diversa, ma altrettanto interessante. Qui la flessibilità degli spazi diventa cruciale: ambienti che durante il giorno funzionano come sale conferenze o aree di coworking, per poi trasformarsi in spazi di intrattenimento e socializzazione nelle ore serali. Questi hotel possono sviluppare programmi specifici per famiglie bleisure, dove un genitore lavora mentre l’altro e i bambini partecipano ad attività ricreative.

L’hospitality ibrida ha bisogno di tecnologia integrata

L’implementazione di soluzioni di coworking in hotel richiede una gestione tecnologica sofisticata che va ben oltre la semplice connessione WiFi.
Per offrire un’ospitalità ibrida servono processi snelli, dati centralizzati e strumenti scalabili. Ed è qui che entrano in gioco soluzioni come HOTELCUBE, il gestionale pensato per le esigenze avanzate dell’hotellerie moderna.

Il risultato raggiunto adottando la tecnologia HOTELCUBE:

  • Gestione flessibile delle prenotazioni delle camere, degli spazi di lavoro e dei servizi (short stay, day use, coworking room
  • Automatizzazione e monitoraggio dei flussi di check-in e degli accessi di diverse tipologie di utenti
  • Personalizzazione dei servizi offerti in base al profilo cliente
  • Utilizzo di strumenti di analisi avanzata per monitorare le performance anche di servizi non-alloggiativi (F&B, SPA, coworking)

La tecnologia non deve sostituire l’ospitalità, ma amplificarla. E con HOTELCUBE ogni struttura può evolvere restando fedele alla propria identità.

Il futuro è ibrido: tradizione italiana e innovazione tecnologica

L’evoluzione verso un modello di hospitality ibrida non è solo un’opportunità ma una necessità strategica per mantenere competitività nel mercato globale. Gli hotel italiani che sapranno interpretare questi trend, adattandoli alle specificità del territorio e della clientela locale, saranno i protagonisti del rilancio del settore.

La combinazione di tradizione italiana e innovazione tecnologica rappresenta un vantaggio competitivo unico. Strutture che offrono spazi di lavoro immersi nella bellezza italiana, servizi personalizzati e tecnologie avanzate possono posizionarsi come leader in un segmento in rapida crescita.

Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare investimenti tecnologici con la preservazione dell’esperienza autentica che caratterizza l’ospitalità italiana. Chi saprà farlo per primo, avrà l’opportunità di definire gli standard del settore per i prossimi anni.

Vuoi scoprire come HOTELCUBE può supportare il tuo hotel in questa evoluzione del tuo modello di business con tecnologie all’avanguardia?
Contattaci per una demo o per parlare con un nostro consulente.

Richiesta info articolo blog

Leggi altri articoli

Torna in alto
hotelcube logo
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

PRIVACY POLICY