Gli obiettivi del piano marketing per hotel hanno lo scopo di indicarti la direzione in cui devi lavorare. Non è possibile scrivere un piano marketing per hotel senza sapere come e dove vogliamo arrivare!
Grazie agli obbiettivi prefissati, possiamo redigere e seguire un coretto piano marketing per la nostra struttura ricettiva.
Gli obiettivi poi devono essere tradotti in operazioni specifiche e in strategie misurabili. Lo scopo dell’obiettivo è quello di farti trovare il tuo posizionamento all’interno del mercato. La tua struttura è diversa da quelle concorrenti, come? In che modo?
Questo vale per qualsiasi hotel, villaggio, resort o struttura ricettiva. Ogni professionista del mondo dell’ospitalità affronta quotidianamente nuove sfide, raggiunge i traguardi prefissati e modifica la sua strategia in base a nuovi e inediti obiettivi aziendali.
Fai quindi una lista di obiettivi chiari che intendi raggiungere nel breve, nel medio o nel lungo periodo. Cosa può fare il piano marketing per aiutarti a raggiungerlo?
Stabilisci gli obiettivi del piano marketing per hotel
Le stanze del tuo albergo sono pulitissime e dotate di ogni comfort, il kit di benvenuto è in ogni camera e i cioccolatini sul cuscino. L’unica cosa che manca? Gli ospiti!
Quando realizzi il piano marketing alberghiero non pensare solo a come ottenere più prenotazioni dirette per la tua struttura. Pensa ai chi sono i tuoi clienti e al perché i potenziali clienti non stanno prenotando.
Come stabilire quindi degli obiettivi chiari e precisi? Facendosi le domande giuste:
- Quali sono i tuoi clienti? Chi è il tuo target di riferimento?
- Perché i tuoi Clienti scelgono la tua struttura rispetto alla concorrenza?
- Chi sono i competitor? Quali strumenti e piattaforme utilizzano? E soprattutto, stanno facendo un lavoro migliore del tuo?
- Quali sono le offerte e i servizi per cui i clienti scelgono la tua struttura?
- Le tue recensioni online danneggiano la tua immagine e quindi la possibilità di ricevere nuove prenotazioni?
- Cosa puoi migliorare?
Per aiutarti, abbiamo immaginato dei macro obiettivi che differenti strutture, in base al loro mercato, possono volersi dare.
- La tua struttura è nuova sul mercato e poco conosciuta? Il tuo lavoro sarà concentrato su come farti conoscere, migliorando la tua brand awareness.
- La tua visibilità online non è efficace? Lavora sulla tua reputazione, incentiva i tuoi clienti a lasciare una recensione online e punta ad ottenere delle ottime recensioni a 5 stelle!
- Il cuore del tuo business per il tuo hotel è l’organizzazione di eventi privati o aziendali? Intensifica le tue attività di marketing, studia il tuo target, scopri con quali gruppi puoi migliorare e potenziare il tuo lavoro aumentando le prenotazioni.
- Il tuo villaggio turistico o resort è amato dai tuoi clienti (fidelizzati) che sono soliti confermare le prenotazioni da un anno all’altro? Lavora per loro. Pensa a quali servizi puoi implementare e a quali pacchetti promozionali puoi introdurre per completare la tua offerta. Dedica invece delle promozioni esclusive ai nuovi clienti per incentivare il loro ritorno.
![Un obiettivo funziona quando è chiaro, indicandoti la direzione in cui lavorare](https://www.hotelcube.eu/wp-content/uploads/2020/06/Un-obiettivo-funziona-quando-e-chiaro-in-modo-che-possa-indicarti-esattamente-la-direzione-in-cui-lavorare.jpg)
Il piano marketing del tuo hotel parla con il tuo business
Ricorda sempre che gli obiettivi del piano marketing sostengono e dialogano con i tuoi obiettivi aziendali.
Per questo gli obiettivi di marketing dovrebbero:
- Essere allineati (o essere di supporto) ai tuoi obiettivi di business principali
- Essere SMART (…e quindi realistici! Pensa agli obiettivi in base alla tua struttura, ai tuoi mezzi e al tuo mercato. Obiettivi impegnativi si, ma raggiungibili!)
- Essere sia a breve che a lungo termine. Concentra i tuoi sforzi sulle attività imminenti e in un quadro completo al raggiungimento di un obiettivo preciso sul lungo periodo. Non fissare però troppi obiettivi insieme, altrimenti dovrai dosare tempo, budget e sforzi.
I tuoi obiettivi orientati alla tipologia di ospite e cliente
Tutti i tuoi clienti sono uguali? Assolutamente NO.
Per questo è molto probabile che tu abbia almeno un obiettivo per ogni target. Tutte le strutture e gli hotel che elaborano un piano marketing sanno che dovranno rivolgersi a diverse tipologie di ospite:
- l’ospite che non ti conosce e che non ha mai sentito parlare di te
- il potenziale cliente che mosso da interesse ti ha chiesto un preventivo o ha controllato la disponibilità sul tuo sito/OTA
- il potenziale cliente che sta confrontando i preventivi e i servizi che offri con quelli dei tuoi competitor
- il nuovo cliente che ha prenotato
- il vostro cliente fidelizzato che soggiorna presso la tua struttura e che diventa il tuo testimonial più importante (non sottovalutare mai il buon vecchio passaparola!)
Aggiorna e modifica la strategia, tenendo sempre bene a mente gli obiettivi del piano marketing per hotel da raggiungere. Una volta fissati, gli obiettivi ti guideranno nella realizzazione del piano e nella revisione della tua strategia, indicandoti sempre la strada da percorrere.
5 domande che dovresti farti per trovare i tuoi obiettivi. Esercizio
A questo punto, per mettere nero su bianco quello che abbiamo appena spiegato, ti conviene prendere un foglio e una penna o aprire un documento Word.
Per stabilire gli obiettivi del tuo piano marketing rispondi per iscritto alle domande che ci siamo fatti in questo articolo e soprattutto rispondi a queste domande:
“Sono facilmente reperibile online?”
“La promozione della mia struttura online o offline è efficace? Cosa voglio ottenere?”
“La mia strategia di vendita online o offline è adeguata alle richieste della clientela? “
“Quali sono i miei punti di forza o di debolezza? Emergono online o offline? Cosa posso fare per curare e migliorare la mia presenza online?”
![obiettivi piano marketing per le strutture ricettive](https://www.hotelcube.eu/wp-content/uploads/2020/06/obiettivi-piano-marketing-per-le-strutture-ricettive.jpg)
Una volta completato questo punto, andrai a strutturare una serie di attività e linee guida, presenti nel tuo piano marketing, volte proprio al loro raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato.
![Riccardo Peccianti Revenue Manager](https://www.hotelcube.eu/wp-content/uploads/2020/05/riccardo-peccianti.png)
Riccardo Peccianti
Lavora nel mondo dell'hospitality da oltre 20 anni e oggi si occupa di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.
Per saperne di più visita: www.riccardopeccianti.it