La trasformazione verso un green hotel non è più solo una tendenza, ma una necessità competitiva nel settore dell’hospitality.
I viaggiatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte e preferiscono soggiornare in strutture eco-friendly. Diventare un green hotel rappresenta una scelta strategica per hotel manager e gestori di strutture ricettive che desiderano aumentare la competitività, migliorare la reputazione e contribuire alla salvaguardia del pianeta.
Vediamo insieme cosa significa rendere una struttura più sostenibile, ottenere certificazioni ambientali riconosciute e come rispondere alle nuove aspettative dei viaggiatori eco-consapevoli.
Cosa significa essere un green hotel?
Un green hotel è una struttura ricettiva che adotta pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, promuove l’efficienza delle risorse e contribuisce allo sviluppo di un turismo responsabile. Queste strutture non solo tutelano l’ambiente, ma contribuiscono a creare una filiera sostenibile dell’ospitalità, con benefici concreti sia per l’ecosistema che per la comunità locale.
Secondo un recente studio di Booking.com, l’83% dei viaggiatori globali considera la sostenibilità un fattore importante nella scelta dell’alloggio e il 78% dei viaggiatori italiani preferisce soggiornare in strutture eco-sostenibili, evidenziando come la transizione verso modelli di business eco-compatibili sia ormai imprescindibile.

I 4 pilastri della sostenibilità alberghiera
La sostenibilità alberghiera si fonda su quattro aree di intervento fondamentali:
1. Efficienza energetica: implementazione di energie rinnovabili, sistemi domotici per il controllo dei consumi e illuminazione a LED
2. Gestione idrica: riduzione dei consumi, sistemi di riciclo delle acque grigie, rubinetteria a basso flusso e sensori di presenza
3. Riduzione dei rifiuti: programmi avanzati di raccolta differenziata, eliminazione della plastica monouso, compostaggio dei rifiuti organici
4. Approvvigionamento responsabile: utilizzo di prodotti locali, stagionali, biologici e a basso impatto ambientale per ristoranti e forniture
Perché e come diventare un hotel sostenibile?
Adottare una strategia green porta vantaggi concreti e misurabili, sia a livello economico che reputazionale.
Vantaggi economici:
- Riduzione significativa dei costi operativi: fino al 30% di risparmio sui consumi energetici e idrici
- Accesso a incentivi fiscali e finanziamenti dedicati alla transizione ecologica (es. crediti d’imposta, fondi PNRR)
- Ottimizzazione dell’efficienza operativa e riduzione degli sprechi
Vantaggi competitivi e di mercato:
- Posizionamento premium rispetto ai competitor tradizionali
- Attrazione del segmento in crescita di viaggiatori eco-consapevoli (Millennials e Gen Z)
- Rafforzamento della brand reputation e miglioramento del sentiment online
- Compliance anticipata rispetto a normative ambientali sempre più stringenti
Le principali certificazioni ambientali per hotel: quali scegliere e perché
Le certificazioni green sono lo strumento più autorevole per attestare l’impegno di una struttura verso la sostenibilità.
Ecco una panoramica delle più riconosciute a livello internazionale:
ISO 14001 – Sistema di gestione ambientale
Certificazione internazionale che attesta l’implementazione di un sistema strutturato per la gestione responsabile dell’impatto ambientale.
Ente certificatore: ISO.org
Vantaggi: miglioramento continuo, riduzione rischi ambientali, riconoscibilità globale.
Come ottenerla: I: Implementare un sistema conforme alla norma, documentare le procedure e sottoporsi a audit da enti accreditati come RINA o Bureau Veritas.
EU Ecolabel
Marchio ufficiale dell’UE che certifica servizi turistici a ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Ente certificatore: Ecolabel UE – ISPRA
Vantaggi: elevati standard ambientali, promozione nei canali ufficiali europei, riconoscimento internazionale.
Come ottenerla: Richiesta tramite ISPRA, soddisfacendo criteri su energia, acqua, rifiuti e prodotti chimici. La validità è di circa 3-5 anni con verifche periodiche.

Green Key
Certificazione internazionale promossa da FEE (Foundation for Environmental Education) specificamente dedicata al turismo sostenibile.
Ente certificatore: Green Key Global
Vantaggi: standard specifici per hotel, marketing dedicato, network internazionale
Come ottenerla: Candidatura alla FEE Italia con audit periodici e requisiti ambientali e formativi da rispettare.
GSTC (Global Sustainable Tourism Council)
Fornisce criteri globali per il turismo sostenibile, spesso adottati da altre certificazioni. Possono infatti essere utilizzati come autovalutazione e preparazione ad altre certificazioni
Riferimento: GSTC Criteria
Importanza: I criteri GSTC sono un benchmark per molte certificazioni green internazionali.

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme)
Sistema di gestione ambientale sviluppato dalla Commissione Europea, più rigoroso dell’ISO 14001.
Ente certificatore: Comitato Ecolabel Ecoaudit
Vantaggi: altamente riconosciuto in Europa, dimostra eccellenza nella gestione ambientale
Come ottenerla: Analisi ambientale iniziale, implementazione del sistema, dichiarazione ambientale verificata
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)
Certificazione per edifici sostenibili, ideale per nuove costruzioni o ristrutturazioni significative.
Ente certificatore: Green Building Council Italia
Vantaggi: standard riconosciuto a livello mondiale, valorizzazione dell’immobile
Come ottenerla: Progettazione secondo i criteri LEED, verifica da parte di professionisti accreditati

ESG e sostenibilità nel turismo: un approccio integrato
Sempre più investitori e gruppi alberghieri valutano le strutture in base ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), un framework completo che integra:
Environmental: gestione delle risorse, riduzione delle emissioni, biodiversità
Social: equità, inclusività, formazione del personale, impatto sulla comunità locale
Governance: trasparenza, conformità normativa, etica aziendale, anticorruzione
Best practice per un Green Hotel: azioni concrete
Il percorso per diventare un green hotel parte da alcune azioni semplici, ma strategiche per migliorare la sostenibilità quotidiana in hotel.
Vediamone alcune:
Energia e clima: installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo, termostati intelligenti nelle camere (-15% consumi), illuminazione LED con sensori di movimento (fino a -80% consumi), isolamento termico ottimizzato delle strutture;
Acqua e risorse idriche: sistemi di raccolta acqua piovana per irrigazione, riduttori di flusso su rubinetti e docce (-30% consumo), toilette a doppio flusso e sensori di presenza, sistema di monitoraggio perdite in tempo reale;
Gestione rifiuti e economia circolare: programma di eliminazione totale della plastica monouso, compostaggio dei rifiuti organici del ristorante, donazione di cibo non consumato a organizzazioni locali, dispenser ricaricabili per amenities al posto di flaconi monouso;
Forniture e supply chain: preferenza a fornitori locali (raggio di 50km), prodotti di pulizia ecologici certificati, detersivi ecologici, carta riciclata o certificata FSC/PEFC, alimenti biologici, stagionali e a km zero nel ristorante;
Coinvolgimento degli ospiti e formazione: comunicazione trasparente delle iniziative green, incentivi per scelte sostenibili (es. sconto per rinuncia al cambio biancheria), formazione continua dello staff sulle pratiche sostenibili, escursioni eco-friendly e promozione della mobilità sostenibile.
Tecnologie per la sostenibilità alberghiera
Un green hotel moderno può contare su soluzioni smart e digitali per ottimizzare la gestione sostenibile:
Building Management System (BMS): piattaforme integrate per monitorare e ridurre i consumi in tempo reale
Sistemi di recupero calore dall’aria di scarico e dalle acque reflue
Smart room con sensori IoT per la regolazione automatica di luce, temperatura e qualità dell’aria
Software gestionali avanzati, come HOTELCUBE, che integrano funzionalità, permettono all’hotel di adottare soluzioni paper free e ottimizzano processi interni con conseguente riduzione degli sprechi
Scegliere la sostenibilità oggi significa essere protagonisti del cambiamento
Essere un green hotel oggi non è solo una scelta etica, ma un vantaggio competitivo concreto. Le strutture che investono nella sostenibilità alberghiera e nelle certificazioni ambientali migliorano la propria immagine, riducono significativamente i costi operativi e si distinguono in un mercato sempre più attento alla responsabilità sociale e ambientale.
Le certificazioni ambientali per hotel rappresentano il riconoscimento formale di questo impegno, un attestato di qualità che comunica in modo trasparente ai viaggiatori e agli stakeholder la serietà del vostro approccio alla sostenibilità.
Intraprendere questo percorso richiede un investimento iniziale, ma i benefici – economici, reputazionali e ambientali – superano ampiamente i costi, con tempi di ritorno dell’investimento sempre più brevi grazie anche agli incentivi disponibili.
Vuoi rendere la tua struttura un esempio di sostenibilità nel settore hospitality?
Raccontaci il tuo percorso verso la certificazione ambientale compilando il form!